vbraga scrive "Il governo tedesco ha confermato che il Ministero degli Esteri tedesco è quello di tornare a sistemi desktop di Windows. Il Foreign Office ha iniziato la migrazione a Linux i suoi server nel 2001 e dal 2005 ha utilizzato anche il software open source come Firefox, Thunderbird e OpenOffice su i suoi sistemi desktop. La risposta del governo agli stati della SPD questione che, anche se open source ha dimostrato la sua validità, in particolare sul server, costi per l'adattamento e la proroga, per esempio nella scrittura di driver della stampante e scanner, e della formazione, hanno dimostrato una maggiore . quanto anticipato La misura in cui il potenziale di risparmio strombazzato nel 2007 hanno dimostrato di realizzo ha, secondo il governo, sono stati limitati - anche se si rifiuta di fornire cifre reali Gli utenti hanno, a suo parere, anche lamentato di funzionalità mancanti, la mancanza di. usabilità e interoperabilità poveri ".
Per saperne di più di questa storia a Slashdot.
Nessun commento:
Posta un commento